dotcoma
andreutti (Related)
antirez (Related)
blogsquonk (Related)
brodo primordiale (Related)
cablogrammi (Related)
caymag (Related)
diario notturno (Related)
e-conomy (Related)
falso idillio (Related)
fullo (Related)
gaspar torriero (Related)
giuda (Related)
giusec&frienz (Related)
IMlog (Related)
l'indignato (Related)
macchianera (Related)
maestrini per caso (Related)
massimo mantellini (Related)
mauro lupi (Related)
merciaio blog (Related)
[mini]marketing (Related)
morbn (Related)
mucignat (Related)
nicola riva (Related)
paolo valdemarin (Related)
personalità confusa (Related)
qix (Related)
simplicissimus (Related)
skipintro (Related)
sottorete (Related)
tom online (Related)
altri blog (Related)
altri blog
Lo statalismo dell'Italia di oggi, le sue privatizzazioni (in questo caso Alitalia) e la difesa della cosiddetta italianità smascherate da Paolo (Related) per quello che sono, cioè nient'altro che familismo, nel senso di familismo amorale (Related) , ove l'ethos che manca, non solo a Montegrano ma anche a Milano e a Roma - e proprio in un contesto in cui ci si appella in modo populistico e ridicolo alla cosiddetta italianità , come se me ne dovesse fregare qualcosa che un bene che è di tutti venga svenduto a un privato italiano o a un privato straniero - non è solo quello nazionale , in un Paese che non è mai stato nazione e in cui manca ogni idea di bene comune (è un bene di tutti, e lo Stato dovrebbe intervenire per salvarlo e POI venderlo guadagnandoci rispetto a quanto incasserebbe oggi, non essere contento di darlo in sconto ai propri amici - NOTA *) ma anche quello capitalistico (la concorrenza, la trasparenza, il dare il giusto valore alla vendita di un bene), che come noto la maggior parte dei grandi imprenditori in questo Paese non sono altro se non amici degli amici che ricevono favori e sconti stando attaccati alla grande tetta dello Stato...
NOTA * - pare (fonte: Newsweek, June 25, 2007) che in Francia nell'ultimo anno Sarkozy abbia impegnato lo Stato francese a comprare (non so per che cifra) il 21% delle azioni Alstom per salvare la società dalla crisi (e dai tedeschi di Siemens). Quando ha rivenduto la propria quota, lo Stato francese ha realizzato un profitto di 1.26 miliardi di Euro. In Italia, profitti del genere in operazioni del genere non ne fa mai nessuno. Qui sembra che gli unici a fare grandi guadagni (ma mai profitti) siano gli amici degli amici che prima mandano in vacca le aziende pubbliche, e poi passano a comprarsele a prezzi di saldo...| Post (Related) Post < li >
| 7 comments (Related)
|
View blog reactions (Related)
perchè i nostri politici non hanno ancora trovato nessuno (straniero) disposto a comprarselo a prezzo di saldo...
Certa gente dovrebbe mettersi d'accordo con se stessa: Alitalia è un'azienda che è bene che fallisca domani, oppure una gallina dalle uova d'oro che non deve essere svenduta. Entrambe le cose no.
Non sapevo poi che l'unico problemi fosse far lavorare di più i 2000 futuri esuberi. Geniale. Vuoi vedere che proprio non ci avevano pensato. Ah, leggessero di più i blog questi politici signora mia.
mah, Alitalia è non una gallina d'oro, pare, ma un'azienda che - per brand, slot negli aeroporti, dipendenti qualificati e aerei - vale dei soldi. La stiamo vendendo o la stiamo svendendo? Tutto qui.
Alitalia sara' profittevole solo su SL....
Al di la' delle battute io farei cosi': management nuovo selezionato tramite cacciatori di teste straniere,nessuna ingerenza politica e accordo internazionale.
è come per l'Italia stessa: andrebbe data in mano agli spagnoli, o ai francesi, o agli austriaci, anche se sa di déjà vu ;-)
Ok fondiam un partito!
E-mail:
URL:
Ricorda i dati inseriti?
Sì No
Commento:
Codice di sicurezza:
Codice di sicurezza: